La ricetta della torta della nonna con crema e pinoli

Iniziamo a scoprire come preparare una deliziosa torta della nonna, un dolce che racchiude tutta la tradizione e il sapore della pasticceria italiana. Questo dessert è famoso per la sua base di pasta frolla croccante, farcita con una crema pasticcera vellutata e arricchita da pinoli tostati. Realizzare questa torta è un vero e proprio viaggio nei ricordi di famiglia, e il profumo che si sprigiona durante la cottura è in grado di evocare sensazioni di calore e comfort.

La preparazione di questo dolce richiede alcuni passaggi fondamentali che, se seguiti con attenzione, porteranno a un risultato straordinario. La scelta degli ingredienti è essenziale: utilizzare prodotti freschi e di qualità farà la differenza nel sapore finale. La torta della nonna è perfetta per qualsiasi occasione, dalle feste di compleanno ai pranzi in famiglia, ma è anche un’ottima merenda da gustare con una tazza di tè o caffè.

## Gli ingredienti necessari

Per preparare una torta della nonna classica, iniziamo con gli ingredienti necessari. Per la pasta frolla, ti serviranno 250 grammi di farina 00, 125 grammi di burro, 100 grammi di zucchero, un uovo intero e un pizzico di sale. Questi ingredienti si uniscono per creare una base friabile e dal gusto delizioso.

Per la crema pasticcera, gli ingredienti sono 500 millilitri di latte, 4 tuorli d’uovo, 130 grammi di zucchero, 50 grammi di amido di mais e una bustina di vanillina o una stecca di vaniglia. Infine, non possono mancare i pinoli tostati, che danno un tocco croccante e aromatico alla torta. È possibile aggiungere anche una spolverata di zucchero a velo per guarnire il dolce prima di servirlo.

## Preparazione della pasta frolla

Iniziamo a preparare la pasta frolla, un passaggio cruciale per il successo della torta. Mettete la farina su una spianatoia e create una fontana, ponendo al centro il burro ammorbidito a pezzi e lo zucchero. Con la punta delle dita, iniziate a lavorare il burro insieme alla farina, formando un composto sabbioso. Aggiungete quindi l’uovo e un pizzico di sale, continuando a impastare fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio. Una volta pronto, avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è importante per rendere la frolla più facile da stendere e per ottenere una consistenza perfetta in cottura.

Mentre la pasta frolla riposa, possiamo dedicarci alla preparazione della crema pasticcera. In una casseruola, scaldate il latte con la vanillina, finché non inizia a sobbollire. In una ciotola a parte, sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero, fino a ottenere un composto spumoso. Incorporate quindi l’amido di mais e mescolate bene. Quando il latte è caldo, versatelo lentamente sul composto di uova, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Una volta amalgamati, riportate il tutto nella casseruola e cuocete a fuoco basso, mescolando costantemente fino a quando la crema non si addensa. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare coprendo la crema con della pellicola trasparente a contatto, per evitare la formazione della pellicina in superficie.

## Assemblaggio e cottura

Dopo aver preparato la pasta frolla e la crema, è il momento di assemblare la torta. Accendete il forno a 180°C, modalità statico. Stendete la pasta frolla su un piano di lavoro infarinato fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm. Foderate una tortiera di 22-24 cm di diametro con la carta da forno, e sistemate la frolla all’interno, lasciando i bordi alti. Versate uno strato di crema pasticcera sulla base, livellandola bene con una spatola. Non dimenticate di conservare un poco di crema per decorare la superficie.

Una volta farcita, stendete un altro strato di pasta frolla per creare il coperchio della torta. Potete decidere se fare una semplice chiusura, oppure creare una decorazione a griglia per rendere il dolce più accattivante. Prima di infornare, cospargete la parte superiore con una generosa manciata di pinoli, che si tosteranno durante la cottura, sprigionando un aroma avvolgente.

Cuocete in forno per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie non è dorata e croccante. Una volta pronta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente. Prima di servire, spolverizzate la parte superiore con zucchero a velo per un tocco finale di dolcezza.

La torta della nonna è un dolce che porta con sé una storia, quella di ricette tramandate di generazione in generazione. Ogni morso regala un’esperienza gustativa che unisce la dolcezza della crema e la croccantezza della frolla, il tutto arricchito da un sapore inconfondibile di pinoli. Prepararla è un modo perfetto per riscoprire i legami familiari e gustare un dolce che parla di tradizione e amore. Non resta che invitare amici e familiari a condividerne un pezzo, creando nuovi ricordi attorno a un tavolo imbandito.

Lascia un commento